
Partendo da una parola che in questi giorni rimbalza nella mia testa tutta la settimana e cioè "ESTERNARE", stamattina mi sono svegliata alla solita/ora/sveglia degli altri giorni, quelli lavorativi...(mannaggia....)e mentre ero ancora dentro il letto con il lenzuolo e le coperte in subbuglio e con un lembo di lenzuolo intorno al collo(sintomo che stanotte devo aver dormito in modo un pò agitato), come strascico dei pensieri probabilmente elaborati nel sonno, mi chiedevo quale poteva essere il sinonimo contrario della parola "esternare".
Dato che ancora non del tutto sveglia e con molti neuroni della materia grigia ancora addormentati, avanzo verso la cucina senza fare troppo rumore, decido almeno di gratificarmi con una ricca colazione e mentre gorgogliava e saliva il caffè, ho anche esagerato e messo dentro la macchina del pane gli ingredienti per fare il pane in casa, che magicamente impasta e lo cuoce, niente di meglio per iniziare la giornata in questo modo, lentamente e senza corse, in compagnia di antichi profumi che si espandono per la cucina e in tutta la casa.
Nel web leggo e trovo la prima parte della parola "esternare" e cioè Est, che dà come definizione: Oriente(e la fantasia comincia a volare!) e poi "estasi": delirio, ebbrezza, rapimento, felicità, paradiso e ancora: entusiasmo, esaltazione, delizia, gusto, piacere, appagamento, beatitudine, gioia, pace, pienezza, serenità, soddisfazione, brodo di giuggiole, settimo cielo!
Fino alla parola "estendere": accrescere, allargare, allungare, ampliare, aumentare, diffondere, espandere, propagare, arrivare, giungere, generalizzare, ingrandire, prolungare, spingere, sporgere, sviluppare, stendere, dilatare, distendere, applicare, provare,ecc. e ancora: distendersi, allargarsi, svilupparsi, diffondersi, propagarsi, divenire più ampio, farsi più ampio.
E poi di seguito "esteriore", "esteriorità": apparenza, aspetto, facciata, forma, immagine, scorza, sembianza, spoglia, superficie, vernice, vista, mantello. Vedi anche: aria, parvenza, esterno, maschera, somiglianza, abito, buccia, crosta, involucro, pelle, rivestimento, tegumento, veste, vestito, pellicola, presentazione, presenza, smalto , fino a..."esteriorizzare": e sinonimi: esternare, estrinsecare. Vedi anche: esprimere, manifestare Contrari: interiorizzare!!!
Tutta questa valanga di parole per arrivare al punto e cioè: scavare nella parola principale:
Esternare: Sinonimi: esprimere, esteriorizzare, estrinsecare, manifestare, professare, comunicare. Vedi anche: annunciare, dichiarare, dire, mostrare, palesare, proclamare, rivelare, svelare, affermare, sbandierare. Contrari: celare, nascondere.
Francamente io opto per il fronte e voto a favore del termine ESTERNARE, a costo anche di sbagliare e poi a testa bassa e con umiltà mista a sentimenti tipo Calimero, ammettere l'errore e mettermi in discussione se mi viene data la possibilità di farlo.
Nella mia esperienza trovo sempre più spesso che si salva chi sa celare, nascondere, camuffare, perchè nasconde il famoso asso nella manica...cosa che per le persone impulsive, emotive , irruente, estroverse e un tantino troppo passionali, poco o per niente diplomatiche, non sempre sono in grado di coltivare.
Incontro persone e anche bambini(nel mio lavoro spesso)che anche con tutta la buona volontà non si è in grado di capire e indovinare cosa tengono e trattengono dentro loro stessi, ma in questo caso è una strategia autoprotettiva, dove si finisce per sbattere come in un muro di gomma e dove bisogna usare sempre guanti di eccelsa robustezza per non ferire la loro privacy e sensibilità!
Questo capita nei vari ambiti...sociali, familiari, sentimentali e via di seguito.
Allora: è meglio esternare o invece celare le proprie emozioni come il dolore/rabbia/senso di iquietudine o anche le emozioni più positive ed esaltanti come la gioia/felicità/entusiasmo?
Qualcuno più saggio direbbe, meglio la via di mezzo. E grazie...Altri direbbero in modo sbrigativo: "dipende."..e allora aspetto di sapere i vostri pareri e dilatare il concetto e conoscere i vostri punti di vista o esperienza!